CONTRATTO DI NOLEGGIO ROBOT PER LE PISCINE PRIVATE O PUBBLICHE

Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta ACQUAFORM s.r.l., con sede a Verduno in Località Piana 55/P, P. Iva 03002170045, di seguito indicato come "noleggiatore" da una parte, e l'utente che effettua il noleggio tramite i nostro sito web www.noleggiorobot.it di seguito indicato come "utilizzatore" dall'altra, si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1) OGGETTO DEL CONTRATTO.

La ditta Acquaform s.r.l. concede in noleggio all'utilizzatore, che accetta, i beni di seguito dettagliatamente individuati:

All'uopo l'utilizzatore dichiara di averli esaminati e di averli trovati in perfetto stato di funzionamento e manutenzione. Le parti pattuiscono che sono escluse dal noleggio la fornitura di tutto il materiale accessorio;

Art. 2) DURATA DEL CONTRATTO

Il presente contratto avrà la durata indicata dall'utilizzatore, con decorrenza dalla data indicata in fase d'ordine. Il noleggio minimo è di 60 giorni. Alla scadenza, il contratto cesserà senza necessità di alcuna disdetta, essendo esclusa la rinnovazione tacita.

Art. 3) LUOGO DI CONSEGNA E OBBLIGHI DELL'UTILIZZATORE

I beni oggetto del presente contratto, unitamente ai manuali per l'uso e manutenzione degli stessi, vengono prelevati dall'utilizzatore dalla sede della ditta Acquaform, sita a Verduno in Località Piana 55/P, presso la quale, entro le ore 19,00 del giorno di scadenza del presente contratto dovranno essere riconsegnati a cura e spese dell'utilizzatore. Il ritardo nella consegna dei beni comporterà una penale giornaliera pari ad euro 20,00, oltre il maggior danno.

Art. 4) PREZZO E CAUZIONE DEL NOLEGGIO

Per il bene noleggiato è dovuto al momento del ritiro un corrispettivo mensile indicato sulla scheda del robot scelto.

Resta sin d'ora espressamente convenuto che la mora nel pagamento del canone determina l'obbligo di riconoscere al noleggiatore gli interessi di mora, dal giorno di scadenza a quello del pagamento, nella misura prevista dal D. Lgs. 9102002 n. 231, senza la necessità di formale costituzione in mora, salva la facoltà di risoluzione del contratto ai sensi del successivo articolo 10 del presente contratto;

Alla sottoscrizione del presente contratto l'utilizzatore versa altresì la somma per il deposito cauzionale di due mensilità del robot scelto

Tale somma, improduttiva di interessi, verrà restituita dal noleggiatore al momento della restituzione dei beni previa verifica del loro funzionamento.

Art. 5) DIVIETO DI SUBNOLEGGIO E SUBCOMODATO

I beni costituenti oggetto del presente contratto non potranno essere concessi in subnoleggio, sub comodato o custodia a terzi, pena l'immediata risoluzione del presente contratto.

Art. 6) MODALITA' DI UTILIZZAZIONE E RESTITUZIONE

L'utilizzatore si obbliga:

  1. a custodire i beni oggetto di noleggio con la diligenza del buon padre di famiglia;
  2. è obbligatorio fare la presa e restituire il bene noleggiato in porto franco Acquaform s.r.l., sita in Località Piana 55/P (CN);
  3. ad impiegare nell'uso dei beni, personale debitamente qualificato ed addestrato;
  4. ad osservare e far osservare le prescrizioni riportate sui manuali d'uso in dotazione nonchè sugli altri documenti che accompagnano i beni;
  5. ad utilizzare fonti di alimentazione, materiale di consumo, materiale di pulizia del tipo indicato dal noleggiatore o comunque del tipo prescritto;
  6. a compiere con regolarità le operazioni di pulizia giornaliere indicate dal noleggiatore e dalle prescrizioni d'uso dei beni;
  7. a segnalare al noleggiatore, immediatamente, l'insorgenza di guasti o malfunzionamento di qualsiasi tipo;
  8. Il locatario si assume la piena responsabilità dell'oggetto in noleggio;
    In caso di furto il locatario è obbligato a sporgere denuncia presso le forze dell'ordine competenti.
  9. In caso di furto, smarrimento o rottura totale dell'oggetto il locatario deve pagare il valore totale di mercato dell'oggetto. In caso di danneggiamento parziale del materiale il ripristino sarà addebitato interamente al locatario secondo il listino riparazioni in vigore.
  10. La sostituzione dell'oggetto di noleggio durante la durata del contratto con materiale di pari valore è sempre possibile. La sostituzione à possibile anche con materiale di diverse categorie e valori, con addebito della differenza in caso di categoria superiore, però senza rimborso in caso di categoria inferiore.
  11. In caso il materiale non dovesse rientrare per qualsiasi motivo secondo gli accordi, al settimo giorno della data stabilita per la restituzione verrà automaticamente esposta denuncia per furto nei confronti del locatario.
  12. La restituzione anticipata del contratto di noleggio è possibile mediante la restituzione del materiale senza pretese di rimborso da parte del locatario.

L'utilizzatore si obbliga a restituire i beni all'estinzione del rapporto derivante dal presente contratto da qualunque causa essa dipenda nelle stesse condizioni in cui sono stati consegnati, salvo il normale deterioramento derivante dall'uso consentito. Le parti redigeranno sintetico verbale di restituzione recante la descrizione dei beni, nonchè del loro stato di manutenzione. Entro il termine di trenta giorni lavorativi dalla restituzione, il noleggiatore, per il tramite di comunicazione scritta effettuata con lettera raccomandata ar, ha l'onere di segnalare all'utilizzatore eventuali guasti, danneggiamenti e malfunzionamenti dipendenti dall'uso improprio o da violazioni dell'obbligo di manutenzione, addebitando i relativi costi di riparazione eo ripristino.

Art. 7) MANUTENZIONE

La manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni, in deroga a quanto previsto dalla disposizione di cui all'art. 1576 c.c., è attività posta a carico dell'utilizzatore.

Art. 8) RESPONSABILITA' DELL'UTILIZZATORE

L'utilizzatore assume piena ed esclusiva responsabilità civile, penale ed amministrativa per tutte le conseguenze derivanti dalla detenzione e dall'impiego dei beni, da momento della consegna e sino alla loro restituzione, assumendo in tale periodo la veste di custode degli stessi. L'utilizzatore di obbliga a comunicare al noleggiatore, entro sei ore dalla conoscenza dell'evento, qualsiasi sinistro o malfunzionamento (danneggiamento, perdita, furto, smarrimento e quant'altro) relativo ai beni oggetto del noleggio. Nel caso di sostituzione totale o parziale dei beni oggetto di noleggio conseguenti a sinistri o malfunzionamenti, il noleggiatore provvederà direttamente al loro riacquisto eo ripristino o sostituzione fermo restando che rimarranno comunque a carico dell'utilizzatore tutte le spese conseguenti non rientranti negli interventi in garanzia.

Art. 10) CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Le parti convengono espressamente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 cc, che il presente contratto è risolto per fatto e colpa dellì'utilizzatore, ove si verifichino i seguenti fatti o siano tenuti i seguenti comportamenti:

  1. uso improprio o non consentito dei beni;
  2. utilizzazione di fonti di energia o materiale di consumo diversi da quelli prescritti dal noleggiatore o dalle prescrizioni di impiego;
  3. inosservanza o procurata inosservanza delle prescrizioni riportate sui manuali d’uso in dotazione nonché sugli altri documenti che accompagnano i beni;
  4. mora nel pagamento del canone oltre un girono dalla scadenza;
  5. concessione dei beni a terzi, a qualunque titolo ciò avvenga;

La risoluzione del contratto ai sensi del comma che precede, è effettuata dal noleggiatore a mezzo lettera raccomandata a.r., obbliga l'utilizzatore alla immediata restituzione dei beni e determina la cessazione anticipata del godimento, senza diritto ad alcuna indennità o risarcimento. L'inadempimento dell'obbligo di restituzione comporta il pagamento di una penale giornaliera pari ad euro 20,00, salvo il diritto al maggior danno patito dal noleggiatore.

Art. 11) RISCATTARE I BENI NOLEGGIATI

A fine noleggio il cliente ha la facoltà di sostituire i beni con nuovi prodotti ed iniziare un nuovo noleggio oppure riscattare il bene noleggiato, secondo il listino prezzi Acquaform in vigore meno la spesa già versata per il noleggio.

Art. 12) FORO COMPETENTE

Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere sull'interpretazione, validità, efficacia, esecuzione, inadempimento, cessazione e risoluzione del presente atto, le parti indicano competente il Foro di Asti (AT).

Art. 13) RINVIO NORME ORDINAMENTO

Le parti convengono che il presente contratto rinvia alla disciplina del codice civile per tutto quanto da esso non previsto espressamente. Tutte le variazioni del presente contratto dovranno risultare da convenzione scritta. Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto di noleggio sono a carico delle parti in egual misura.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le parti dichiarano di aver attentamente letto e di approvare specificatamente le parti del presente contratto contrassegnate dagli art. n. 4) (prezzo del noleggio), 5) (divieto di subnoleggio e sub comodato), 6) (modalità di utilizzazione e restituzione), 7) (manutenzione), 8) (responsabilità dell'utilizzatore), 10) (clausola risolutiva espressa), 12) (foro competente).